Applet Mini-Commander


Sommario
Applet Mini-Commander

Applet Mini-Commander

L'applet Mini-Commander, mostrato in Figura 1, aggiunge una linea di comando al vostro Pannello. Fra le sue caratteristiche ci sono il completamento e la storia dei comandi, macro modificabili (che possono essere usate per molti scopi) e un orologio interno opzionale. Con questa applet è possibile avviare un programma o una macro, vedere una pagina html, cercare pagine man o info e altro. Mini-Commander può essere staccato dal Pannello usando una maniglietta opzionale, cosa utile se lo state usando su pannelli verticali.

Per aggiungere questa applet ad un Pannello, cliccate con il tasto destro del mouse sul Pannello e scegliete Pannello->Aggiungi al pannello->Applet->Utilità->Mini-Commander.

Uso

Per avviare un programma o un comando basta semplicemente digitarli e premere invio. Oppure è possibile cercarli sul vostro file-system cliccando sul piccolo cerchietto nell'angolo in basso.

Mini-Commander ha il completamento dei comandi come molte altre shell. Con questa caratteristica spesso non dovrete digitare l'intero comando ma solo i primi caratteri e poi potrete premere il tasto tab. Mini-Commander cercherà di completare il nome del comando allo stesso modo di molte altre shell UNIX.

Mini-Commander ha anche la storia dei comandi, che permette di richiamare comandi digitati precedentemente usando i tasti freccia su o freccia giù, allo stesso modo sempre delle shell UNIX. Notate che i comandi non vengono memorizzati nel caso in cui siano già presenti per evitare ripetizioni; è possibile accedere alla storia dei comandi premendo la piccola freccia in giù nell'applet e selezionando il comando direttamente dalla lista.

Mini-Commander ha anche la capacità di usare macro, di cui alcune sono state già inserite. Ad esempio se digitate il comando term:command viene eseguito command in una finestra di terminale. Se invece inserite un URL viene avviato il vostro browser Web per visualizzarlo. È possibile definire le macro oppure cambiare quelle predefinite.

Cliccando con il tasto destro del mouse appare un menù contenente le seguenti voci:

Personalizzazione

È possibile personalizzare l'applet Mini-Commander cliccandoci sopra con il tasto destro e scegliendo Proprietà…. Apparirà così la finestra di dialogo Proprietà del mini-commander (mostrata in Figura 2), con la quale è possibile modificare molte impostazioni.

Le proprietà nella sezione Generali sono:

La sezione Macro consiste in una lista di 99 macro ognuna composta da un'espressione regolare (Suffisso) e da una macro (Macro). Immettete l'espressione regolare da cercare in Mini-Commander nella colonna di sinistra e la macro da avviare corrispondentemente nella colonna di destra. La configurazione predefinita contiene delle macro già definite che possono aiutare a definirne altre.

Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante OK per salvarli e chiudete la finestra di dialogo Proprietà del mini-commander. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante Chiudi.

Domande poste frequentemente (FAQ)

Vengono qui elencate le domande poste con maggiore frequenza e le relative risposte.

D: Perché non riesco a dare il focus della tastiera a Mini-Commander?

D: Perché non riesco a dare il focus della tastiera a Mini-Commander?

R: Questo è un problema confuso creato da molte ragioni e che può verificarsi solo in alcune circostanze.

Se non riuscite mai a dare il focus della tastiera all'applet Mini-Commander potrebbe essere un problema dato dal vostro window-manager. In questo caso potrebbe essere utile una vostra segnalazione al mio indirizzo in merito a quale window-manager state usando (specificandone il nome e la versione).

A volte può accadere che possiate dare il focus della tastiera all'applet Mini-Commander solo la prima volta e poi non siate più in grado di ridarlo. Attualmente la ragione di questo bug è sconosciuta.

Autori

Mini-Commander è stata scritta da Oliver Maruhn (). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori.

Questo manuale è stato scritto da Oliver Maruhn (). Alcune piccole modifiche e aggiornamenti sono stati scritti da Dan Mueth (). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a . È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.

La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a .